Fondo Nuove Competenze
Fondo Nuove Competenze: Un’opportunità per la crescita delle tue risorse
Il Fondo Nuove Competenze è uno strumento fondamentale per le aziende che desiderano investire nella formazione dei propri dipendenti, con l’obiettivo di sviluppare competenze in linea con le esigenze del mercato e con i cambiamenti tecnologici e produttivi. Scopri come può aiutare la tua azienda a fare un salto di qualità, supportando i tuoi dipendenti e incrementando la competitività.
Cos’è il Fondo Nuove Competenze?
Il Fondo Nuove Competenze è stato istituito dal Governo Italiano per supportare le aziende che vogliono favorire l’adattamento delle proprie risorse umane alle sfide dell’innovazione, attraverso la formazione professionale. Il fondo consente alle imprese di finanziare i percorsi formativi per i propri dipendenti, con un’attenzione particolare alla transizione digitale e alla sostenibilità, aree cruciali per il futuro delle aziende.
Cosa finanzia il Fondo Nuove Competenze?
Fondo Nuove Competenze III Edizione finanzia i percorsi formativi che riguardano l’acquisizione di nuove competenze professionali. In particolare finanzia gli interventi di accrescimento delle competenze dei lavoratori nel contesto dei processi di innovazione organizzativa, di processo e di prodotto che intervengono nei seguenti ambiti:
- sistemi tecnologici e digitali
- introduzione e sviluppo dell’intelligenza artificiale
- sostenibilità ed impatto ambientale
- economia circolare
- transizione ecologica
- efficientamento energetico
- welfare aziendale e benessere organizzativo
Chi può aderire al Fondo Nuove Competenze?
Possono aderire al Fondo Nuove Competenze:
- Imprese private: Di qualsiasi dimensione e settore, comprese le micro, piccole e medie imprese (PMI).
- Enti del terzo settore e cooperative.
- Lavoratori dipendenti: Devono essere assunti con contratti di lavoro subordinato, compresi i contratti di apprendistato.
Il Fondo si rivolge in particolare alle imprese che hanno l’esigenza di affrontare trasformazioni tecnologiche, digitali e organizzative e vogliono aggiornare e riqualificare le proprie risorse umane per restare competitive sul mercato.
Come funziona il Fondo Nuove Competenze?
Il funzionamento del Fondo Nuove Competenze è semplice e trasparente:
- Presentazione della domanda: L’azienda presenta una richiesta per ottenere il finanziamento per le attività formative da svolgere con i propri dipendenti. La domanda viene inviata online attraverso il portale dedicato.
- Pianificazione dei percorsi formativi: Una volta approvato, si definisce un piano formativo su misura per i dipendenti coinvolti, che può essere strutturato in moduli specifici a seconda delle esigenze aziendali.
- Attuazione della formazione: L’azienda organizza e avvia i corsi, che possono essere erogati sia in modalità tradizionale che online, a seconda delle necessità.
- Finanziamento: Il Fondo contribuisce a coprire i costi di formazione, compensando in parte o totalmente le spese per la realizzazione dei percorsi formativi.
- Rimborso per l’azienda: La formazione dei dipendenti può essere riconosciuta come orario di lavoro, senza oneri aggiuntivi per l’impresa. Il rimborso avviene sulla base delle ore di formazione effettivamente erogate.
Il finanziamento copre fino al 100% delle ore di formazione, riducendo significativamente l’impegno economico per l’impresa. Inoltre, la formazione deve essere svolta durante l’orario di lavoro.
Vuoi scoprire come il Fondo Nuove Competenze può essere utilizzato per sviluppare le competenze nella tua azienda? Noi di Chianese & Partners siamo qui per guidarti attraverso il processo e aiutarti a ottenere il massimo dal fondo!
Contattaci oggi per ricevere una consulenza gratuita!

Domande Frequenti
1. Cos’è il Fondo Nuove Competenze?
Il Fondo Nuove Competenze (FNC) è un’iniziativa governativa che finanzia la formazione dei lavoratori, consentendo alle aziende di aggiornare le competenze del personale senza costi aggiuntivi per la retribuzione delle ore di formazione.
2. Chi può accedere al Fondo Nuove Competenze?
Possono accedere tutte le imprese con dipendenti, indipendentemente dal settore, purché stipulino accordi collettivi con i sindacati per rimodulare l’orario di lavoro destinandolo alla formazione.
3. Quali costi copre il Fondo?
Il FNC copre i costi relativi alla retribuzione e ai contributi previdenziali delle ore di formazione, permettendo alle aziende di investire sullo sviluppo delle competenze dei propri dipendenti senza incidere sul bilancio aziendale.
4. Come si presenta la domanda per accedere al FNC?
Le aziende devono presentare un progetto formativo, stipulare un accordo sindacale e inviare la richiesta tramite la piattaforma dell’ANPAL, rispettando le scadenze indicate nel bando.
Contattaci per una consulenza personalizzata
Con Chianese & Partners, hai al tuo fianco un partner affidabile che combina tradizione e innovazione. Che tu sia un’azienda alla ricerca di supporto strategico o un privato che vuole investire nella propria crescita, noi siamo qui per aiutarti a realizzare il tuo potenziale.