Progetto GOL

Il Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) è un’iniziativa promossa dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per favorire il reinserimento lavorativo di disoccupati e lavoratori in situazioni di fragilità.

Chi può partecipare al Programma GOL?

Il programma è rivolto a diverse categorie di persone che desiderano accedere a percorsi di formazione e supporto per migliorare la propria occupabilità. Tra i beneficiari troviamo:

  • Disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL.
  • Lavoratori fragili o vulnerabili, inclusi i giovani NEET (meno di 30 anni).
  • Cittadini beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale.
  • Disoccupati senza sostegno al reddito, ovvero disoccupati da almeno 6 mesi.
  • Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti “working poor”).
  • Lavoratori autonomi titolari di Partita IVA, con uno sportello dedicato presso i centri per l’impiego e convenzioni con gli ordini professionali.

Come partecipare al Programma GOL?

Seguire questi tre semplici passi per accedere al programma e scegliere il percorso formativo più adatto:

  1. Rivolgiti al Patronato/C.A.F per richiedere la prestazione “Supporto formazione lavoro”.
  2. Recati al CPI (Centro per l’Impiego) per presentare la richiesta di partecipazione al programma.
  3. Scegli il percorso formativo più adatto alle tue esigenze, selezionando l’Ente Chianese & Partners direttamente al CPI.

Scopri i Corsi

Scuole e Servizi Sociali

  • Operatore dell’infanzia (Scuole materne/elementari) – 300 ore
  • Operatore socio assistenziale (Comunità/cliniche) – 300 ore
  • Operatore all’assistenza educativa ai disabili (Comunità servizi per disabili) – 300 ore
  • Tecnico qualificato in clownerie (Strutture socio-sanitarie) – 300 ore

Amministrativo e Uffici

  • Esperto nella gestione e sviluppo delle risorse umane (Amministrativo) – 300 ore
  • Operatore amministrativo contabile (Amministrativo) – 300 ore
  • Segretario coordinatore amministrativo (Scuole/studi professionali) – 300 ore

Ristorazione e Ospitalità

  • Operatore del servizio di sala – cameriere (Caffetterie/ristoranti) – 300 ore
  • Operatore di cucina – cuoco (Ristoranti) – 400 ore
  • Sommelier (Ristoranti/case vinicole) – 200 ore
  • Tecnico di sala – maitre (Ristoranti) – 300 ore
  • Operatore del servizio bar (Caffetterie) – 300 ore
  • Pizzaiolo napoletano (Pizzerie) – 350 ore

Produzione e Artigianato

  • Operatore della produzione artigianale di prodotti di panetteria (Panifici/pizzetterie) – 300 ore
  • Pasticciere (Pasticcerie) – 300 ore
  • Disegnatore di moda (Aziende confezionamento) – 300 ore

Comunicazione e Creatività

  • Social media manager (Emagraphic) – 300 ore
  • Grafico pubblicitario (Emagraphic) – 300 ore
  • Tecnico della fotografia (Fotografi) – 300 ore
  • Tecnico programmatore siti web (Grafica web) – 300 ore
  •  

Sicurezza e Vigilanza

  • Operatore delle attività di vigilanza e sicurezza (Vigilanza privata) – 300 ore

Servizi e Ambiente

  • Manutentore del verde (Vivai o simili) – 180 ore
  • Addetto alla cura e pulizia di spazi ed ambienti (Pulizia interne ed esterne) – 200 ore

Estetica e Benessere

  • Operatore olistico del benessere (Estetista) – 400 ore
  • Realizzazione di trattamenti di cura, ricostruzione e decorazione unghie (Estetista) – 120 ore
  • Realizzazione di trucco e visagismo (Estetista/Make up) – 120 ore
  • Operatore di tatuaggio e piercing (Centri tatuaggi e piercing) – 500 ore

Turismo e Viaggi

  • Operatore di agenzia di viaggio (Agenzie viaggi) – 300 ore

Specializzazioni Varie

  • Esperto cinofilo (Allevamento/addestramento cani) – 300 ore

A breve disponibili:

  • Assistente di studio odontoiatrico (Dentista) – 700 ore
  • Operatore dei servizi di logistica e spedizione (Aziende trasporto e logistica) – 500 ore​

Domande Frequenti

1. Chi può partecipare ai corsi di formazione?

I nostri corsi sono aperti a tutti: lavoratori, aziende, professionisti, disoccupati e chiunque desideri migliorare le proprie competenze. Alcuni corsi sono specificamente pensati per determinate categorie, come personale ATA o docenti. Verifica i requisiti nella descrizione di ogni corso.

Sì, alcuni corsi possono essere finanziati tramite programmi specifici come il Fondo Conoscenza, il Fondo Nuove Competenze o il Programma GOL. Nelle schede corso trovi tutte le informazioni sui finanziamenti disponibili.

Offriamo corsi sia in modalità online che in presenza, a seconda della tipologia e delle esigenze dei partecipanti. Questa informazione è specificata nella descrizione di ogni corso.

Sì, tutti i corsi rilasciano un attestato di partecipazione o una certificazione riconosciuta, utile per arricchire il tuo curriculum o adempiere agli obblighi normativi.

Contattaci per una consulenza personalizzata

Con Chianese & Partners, hai al tuo fianco un partner affidabile che combina tradizione e innovazione. Che tu sia un’azienda alla ricerca di supporto strategico o un privato che vuole investire nella propria crescita, noi siamo qui per aiutarti a realizzare il tuo potenziale.